Verbale Assemblea Nazionale 12 ottobre 2024

Verbale assemblea Nazionale del 12 Ottobre 2024 tenutasi in Bologna presso Starhotels Excelsior

O.d.G.
1- Modifica allo Statuto
2- Elezione Direzione Nazionale, Consiglio Nazionale, Collegio dei Provibiri, Collegio dei Revisori dei Conti

Ore 11 La Presidente Daniela Borgo saluta l’assemblea

Ore 11.05 Viene eletta Alessandra Cerri come presidente dell’assemblea. Vice presidente Lorenzo Serrani e Laura Do. Questori Barbara Ristori, Andrea Avagnina, Simone Cacciapuoti. Come Scrutatori, Sara Mariotti, Sara La Spina, Pietrobon Gianna, Serena Cernecca, Previo parere favorevole in tal senso espresso con voto unanime e palese dai presenti.

Ore 11.07 Aldo la Spina prende parola proponendo il cambiamento dello statuto dell’articolo 2 dall’attuale:
Art. 2
Scopi e oggetto dell’attività
L’Associazione, che non persegue fini di lucro, ed è basata sui principi di democraticità e di uguaglianza fra i soci, si propone e persegue i seguenti scopi:
1. Costituire, organizzare e gestire Registri Regionali A.P.N.E.C., raggruppati in un unico Registro Nazionale A.P.N.E.C., che riuniscano coloro che esercitano la professione di Educatore Cinofilo A.P.N.E.C.. A tale scopo i Registri Regionali e Nazionale A.P.N.E.C. saranno divisi in due sezioni:
a) Sezione Educatori Cinofili A.P.N.E.C. costituita da professionisti dotati di adeguata preparazione in grado di diffondere, con una pluralità di strumenti, la moderna cultura cinofila. Operano con la loro competenza tecnica per orientare l’interazione tra uomo e cane attuando programmi di educazione che attraverso la costruzione di una solida relazione uomo animale favoriscono lamigliore convivenza familiare e sociale. Hanno la capacità di valutare e selezionare le metodologie, le tecniche e gli strumenti più appropriati per raggiungere i risultati educativi programmatiche riguardano lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze sociali del cane e l’acquisizione da parte del proprietario delle informazioni e conoscenze necessarie. Si occupano inoltre di attività di modificazione del comportamento in caso di alterazioni o problematiche relazionali e comportamentali del cane, nei limiti fissati da apposito regolamento.
b) Sezione Esperti Cinofili in Area Comportamentale A.P.N.E.C. costituita da Educatori Cinofili con esperienza pluriennale, adeguata preparazione e documentabile operatività nel settore che si occupano di fornire a privati, gruppi, Enti Pubblici, consulenze in merito alle tematiche legate al comportamento del cane nei diversi contesti di vita, nonché della elaborazione di percorsi di modificazione del comportamento dei cani che, per cause non riconducibili a patologie organiche in atto, presentano gravi disagi comportamentali influenti sulla qualità della vita loro e del contesto umano in cui sono inseriti. Hanno perciò specifiche competenze per valutare, prevenire o modificare comportamenti inappropriati e/o problematiche comportamentali del cane.
2. Costituire, organizzare e gestire un Elenco Nazionale A.P.N.E.C. che raggruppi gli Operatori Cinofili per Fini Sociali A.P.N.E.C., che operino con modalità coordinate e continuate, nei diversi settori di utilità sociale: soccorso, Interventi Assistiti dagli Animali (Pet Therapy), cinoantropologia didattica.
3. Identificare i criteri atti ad organizzare la formazione dei nuovi professionisti nei diversi ambiti di attività, promuovere la gestione della formazione stessa attraverso Centri di Formazione riconosciuti A.P.N.E.C. , determinare e gestire l’accesso alla professione attraverso esami di abilitazione alla stessa.
4. Accrescere e sviluppare l’immagine e le funzioni professionali degli iscritti.
5. Promuovere l’arricchimento culturale e professionale dei propri soci attraverso l’organizzazione di convegni, conferenze, seminari, corsi di aggiornamento inseriti in un organico contesto di formazione permanente.
6. Tutelare gli interessi professionali degli iscritti rappresentandoli nei rapporti con le Istituzioni.
7. Ricercare opportunità per agevolare gli iscritti nella soluzione dei problemi propri della categoria.
8. Favorire lo scambio di esperienze e la collaborazione tra realtà operanti nel medesimo territorio.
Al Nuovo:
Art. 2
Scopi e oggetto dell’attività
L’Associazione, che non persegue fini di lucro, ed è basata sui principi di democraticità e di uguaglianza fra gli associati, si propone e persegue i seguenti scopi:
1. Costituire, organizzare e gestire Registri Regionali A.P.N.E.C., raggruppati in un unico Registro Nazionale A.P.N.E.C., che riuniscano coloro che esercitano la professione di Educatore Cinofilo A.P.N.E.C. A tale scopo i Registri Regionali e Nazionale A.P.N.E.C. saranno divisi in tre sezioni:
a) Sezione E.C – Educatori Cinofili A.P.N.E.C. costituita da figure professionali di 1° livello dotate di adeguata preparazione in grado di diffondere, con una pluralità di strumenti, la moderna cultura cinofila. Operano con la loro competenza tecnica per orientare l’interazione tra uomo e cane attuando programmi di educazione che attraverso la costruzione di una solida relazione uomo animale favoriscono la migliore convivenza familiare e sociale. Hanno la capacità di valutare e selezionare le metodologie, le tecniche e gli strumenti più appropriati per raggiungere i risultati educativi programmatici che riguardano lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze sociali del cane e l’acquisizione da parte del proprietario delle informazioni e conoscenze necessarie. L’E.C opera in specifici ambiti educativi e si rivolge ad altri colleghi qualificati (Es.C.A.C) o ad altri professionisti per gli ambiti che non riguardano strettamente le sue competenze. In particolare, per tutti quelli sanitari, si rivolge al Medico Veterinario – M.V.
b) Sezione Es.C.A.C – Esperti Cinofili in Area Comportamentale A.P.N.E.C. costituita da E.C – Educatori Cinofili figure professionali di 2° livello con esperienza pluriennale, adeguata preparazione e documentabile operatività nel settore. che Si occupano di fornire a privati, gruppi, enti pubblici, consulenze in merito alle tematiche legate al comportamento del cane nei diversi contesti di vita, nonché della elaborazione di percorsi di modificazione del comportamento dei cani che, per cause non riconducibili a patologie organiche in atto, presentano gravi disagi comportamentali influenti sulla qualità della vita loro e del contesto umano in cui sono inseriti. Hanno perciò specifiche competenze per valutare, prevenire o modificare comportamenti inappropriati e/o problematiche comportamentali del cane. Nel momento in cui sospettano una patologia comportamentale devono riferirsi al Medico Veterinario Esperto in Comportamento – MVEC.
c) Sezione C.S – Operatori Cinofili del Soccorso. E’ costituita da operatori qualificati da enti pubblici e privati riconosciuti, che svolgono attività nell’ambito del soccorso alle persone disperse o in difficoltà nei diversi ambienti. E’ organizzata in un Dipartimento specifico al cui interno viene nominato un Delegato al coordinamento che partecipa senza diritto di voto alle riunioni della Direzione Nazionale. L’ammissione a questa Sezione è stabilita da un apposito Regolamento a cura della Direzione Nazionale.
2. Identificare i criteri atti ad organizzare la formazione dei nuovi professionisti nei diversi ambiti di attività, promuovere la gestione della formazione stessa attraverso C.d.F.R. – Centri di Formazione riconosciuti A.P.N.E.C , determinare e gestire l’accesso alla professione attraverso esami di abilitazione alla stessa.
3. Accrescere e sviluppare l’immagine e le funzioni professionali degli iscritti.
4. Promuovere l’arricchimento culturale e professionale dei propri associati attraverso l’organizzazione di convegni, conferenze, seminari, corsi di aggiornamento inseriti in un organico contesto di formazione permanente.
5. Tutelare gli interessi professionali degli iscritti rappresentandoli nei rapporti con le Istituzioni.
6. Ricercare opportunità per agevolare gli iscritti nella soluzione dei problemi propri della categoria.
7. Favorire lo scambio di esperienze e la collaborazione tra realtà operanti nel medesimo territorio

Alle ore 11.15 la mozione passa all’unanimità con voto reso palesemente.

Ore 11.20 Aldo la Spina chiede inserimento nello statuto per gemellaggio con APNOCS:
Art. 5
Gemellaggio A.P.N.E.C – A.P.N.O.C.S
a) Definisce un accordo di collaborazione stabile e sinergica tra le due associazioni di categoria regolamentate dalla Lg. 4/2013, con il reciproco riconoscimento nel rispetto delle realtà, delle finalità statutarie, dei regolamenti, dell’etica, delle autonomie gestionali e con l’intento di unire le risorse, perseguire obiettivi comuni e complementari alle rispettive professionalità, identificate negli statuti. Il rafforzamento nel tempo dei legami di collaborazione sul territorio nazionale, si avvarrà anche della partecipazione reciproca dei dirigenti e degli associati a gruppi di studio, commissioni inerenti il benessere psicofisico del cane e della relazione con l’uomo.
b) Un componente di entrambe le direzioni nazionali o regionali, tramite anche un suo delegato, potrà partecipare a livello consultivo senza diritto di voto, alle riunioni istituzionali su tutto il territorio nazionale.
c) Entrambe le organizzazioni riconoscono i crediti degli eventi validi per la formazione continua sulla base dei criteri stabiliti dal “Regolamento per la Formazione” dei rispettivi organismi e le eventuali agevolazioni economiche collegate.
d) I rispettivi associati potranno accedere ai registri tramite istanza, rispettando i reciproci criteri di ammissione.
Eventuali irregolarità o mancanze nell’applicazione del comma a), b), c), d), del presente articolo, daranno diritto alle due organizzazioni di richiedere adeguate verifiche, che potranno dar luogo a provvedimenti, sino alla sospensione e annullamento del gemellaggio.

Alle ore 11,20 la mozione passa all’unanimità con voto reso palesemente

Ore 11.22 Aldo la Spina propone l’aumento del mandato del direttivo da tre anni a quattro.

Alle ore 11.23 la mozione passa all’unanimità con voto reso palesemente

Allle ore 11.24 Aldo Violet propone una modifica all’articolo 6:
1-Possono essere iscritti nei Registri degli Educatori Cinofili e degli EsCAC, su proposta della direzione e del Consiglio Nazionale, professionisti che abbiano dato lustro alla cinofilia nazionale e internazionale e abbiano acquisito meriti in ambito cinofilo, senza necessità di sostenere l’esame di abilitazione. Gli stessi saranno tenuti comunque a presentare documentazione di cui ai punti precedenti.
2- E’ fatto espresso divieto, agli iscritti all’APNEC, di iscriversi in altre Associazioni di Categoria aventi gli stessi scopi e obbiettivi.

Alle ore 11.28 la mozione viene accettata con 2 contrari, 5 astenuti con voto reso palesemente.

Alle ore 11.32 Aldo Violet chiede variazione dell’articolo 20 dello Statuto:

Chiede che il Consiglio Nazionale venga composto dai presidenti dei Consigli Regionali dell’APNEC e che i consiglieri eletti che non intervengano per tre volte consecutive alle riunioni del consiglio decadano dal diritto di voto, salvo comprovati gravi impedimenti.

Alle ore 11,41 la mozione viene approvata con un astenuto con voto reso palesemente

Alle ore 12.00 la Presidente Daniela Borgo presenta la lista del Direttivo Nazionale:
Borgo Daniela
Cerri Alessandra
Gambassi Francesco
Sparesotto Maurizio
Ceccolini Laura
Serrani Lorenzo
Aldo Violet
Aldo la Spina
Soccini Paola
Ferrigno Laura
Congia Milko

Alle ore 12.02 Presenta la lista dei Revisori dei Conti
Gobbi
Iovino
Cernecca Serena
Iazzaro
Arnone

Alle ore 12.04 presenta la lista del Collegio dei Provibiri
Macaluso Federica
Naselli Federica
Pietrobon Gianna
Pipia Giuseppa
Pradal Sabrina

Non vengono presentate altre liste.

Alle ore 12.10 iniziano le elezioni
Totale schede 113
Totale voti 113
Totale presenti 36
Totale deleghe 77

Alle ore 12,30 si aprono gli scrutini

Alle ore 13,25 si chiudono gli scrutini.

Per l’elezione del Direttivo Nazionale dei 113 votanti 110 votano favorevolmente per la lista 3 schede bianche.

Per l’elezione dei Revisori dei Conti vengono eletti:
Iovino con 99 voti
Cernecca con 92 voti
Iazzaro con 88 voti
Riserve:
Gobbi con 82 voti
Arnone con 74 voti
4 Schede Bianche
4 Schede Nulle

Per l’elezione del Collegio dei Provibiri vengono eletti:
Macaluso Federica con 90 voti
Pipia Giuseppa con 87 voti
Pietrobon Gianna con 86 voti
Riserve:
Pradal Sabrina con 85 voti
Naselli Carola con 73 voti

Per l’elezione del Collegio dei Provibiri vengono eletti:
Macaluso Federica con 90 voti
Pipia Giuseppa con 87 voti
Pietrobon Gianna con 86 voti
Riserve:
Pradal Sabrina con 85 voti
Naselli Carola con 73 voti
Schede bianche 7
Schede nulle 5

Ore 13,25 Vengono chiuse le elezioni
Il Segretario Nazionale
La Presidente Nazionale

Visualizza originale in formato pdf