Verbale Assemblea regionale Lombardia del 30-01-2025

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili

Regione LOMBARDIA

VERBALE ASSEMBLEA ELETTIVA del 30 01 2025

In data 30/01/2025 alle ore 21.30 si è riunita in seconda convocazione, essendo andata deserta la prima, l’Assemblea Ordinaria di APNEC Lombardia, come da convocazione inviata agli associati a mezzo email, in base all’art. 17 dello Statuto, per deliberare sul seguente o.d.g.

1) Saluti e relazione del Commissario pro tempore uscente
2) Assemblea elettiva degli associati
3) Varie ed eventuali

Sono presenti i seguenti 27 associati e non vengono raccolte deleghe, dovendosi procedere per voto personale, ai sensi dell’art. 14 dello Statuto:
1) Arosio Sabrina
2) Bellapianta Irene
3) Benelli Sara
4) Benzi Martina
5) Beraldi Luca
6) Bilucaglia Marco
7) Boniardi Marta
8) Castelluccia Tania
9) Cernecca Serena
10) Cervati Elena Marisa
11) Dandolo Marchesi Lucrezia
12) Farinelli Lino
13) Flauto Pasqualina
14) Fontana Anna
15) Frustaci Massimo
16) Gentili Teresa
17) Gorgoglione Arianna
18) Kuwahara Alice
19) La Spina Aldo
20) La Spina Sara
21) Manoli Paola
22) Mascheroni Valeria
23) Merati Fiorenza
24) Nidasio Francesco
25) Renzi Patrik
26) Sant Teodora
27) Vicentini Roberto
Il commissario La Spina Aldo prende la parola sul primo punto all’o.d.g., ringraziando i presenti per l’accorata partecipazione e per il momento precedente alla assemblea di una ritrovata e piacevole convivialità. Ricorda la mission dell’APNEC, che è un’associazione di categoria su stampo sindacale e che richiede la partecipazione attiva di tutti, non solo l’attesa di ricevere. La Spina ricorda che l’APNEC Nazionale ha tra gli obiettivi anche quello di far riconoscere da una legge la professione. Auspica, infine, che l’APNEC Lombardia ritorni ad essere trainante e di esempio per le attività nazionali.
Prende la parola l’associato Beraldi Luca, quale unico membro presente del passato direttivo regionale, illustrando all’assemblea le ragioni che hanno portato al commissariamento della regione, tra cui la scarsa partecipazione degli associati. Esorta lo spirito associativo con la frase “Meglio creare cose che non fare nulla”. Aggiunge come si debbano accettare i pareri negativi per ampliare la visione e come si debba avviare la condivisione con la realtà esterna dei professionisti presenti su tutto il territorio nazionale.
Segue con un intervento l’associato Bilucaglia Marco, illustrando i lavori fatti durante il periodo di commissariamento: la somministrazione dei questionari agli associati, per indagare il percepito degli associati rispetto all’associazione, il parere su quanto sentivano APNEC di supporto e quanto si sentivano in grado di sostenere i suoi valori. Dal questionario si sono identificate 3 aree di intervento con la conseguente realizzazione di altrettanti gruppi di studio: (i) comunicazione con i social, (ii) formazione continua e (iii) rapporti con le istituzioni.
Interviene l’ associata Cernecca Serena, illustrando il lavoro svolto dal gruppo che si è spontaneamente costituito per affrontare il tema del rapporto con le istituzioni. Nello specifico, una lettera di presentazione di APNEC da indirizzare a Regione Lombardia relativamente al progetto “patentino” e cani pericolosi. Conclude esortando, nuovamente, la partecipazione di tutti ai gruppi di studio.
L’associato Bilucaglia Marco ricorda che il gruppo di studio sulla comunicazione ha redatto un programma e sviluppato delle idee migliorative a livello regionale e nazionale, ma che il tutto si è arenato a causa delle successive elezioni nazionali e della nomina del nuovo direttivo regionale.
Infine, chiarisce come i 3 gruppi di studio non siano da intendersi come linee programmatiche fissate, esortando tutti a suggerire nuovi aspetti su cui lavorare.
L’assemblea poi interviene con una animata discussione proattiva, con alcuni interventi degli associati in uno scambio di opinioni e idee, come la possibilità di aprire la vita associativa (assemblee, riunioni, tavole rotonde, etc..) anche in remoto, modalità oggi giorni elettiva, a supporto di una partecipazione allargata.
Vengono anche proposti strumenti per agevolare la comunicazione della vita associativa, con esempi di tecnologia a disposizione, come e-mail di riepilogo per le comunicazioni importanti. Sistema di più agevole consultazione rispetto a quella di consultare i verbali sul sito istituzionale.
Viene altresì evidenziata una mancanza di “coinvolgimento” e la presenza di una comunicazione non troppo aperta, puntuale e periodica del nazionale.
Si passa poi al secondo punto dell’o.d.g., aprendo i lavori dell’assemblea elettiva.
Si elegge all’unanimità come Presidente dell’Assemblea elettiva La Spina Aldo e come segretario Bilucaglia Marco. Si presentano i nominativi dei candidati che sono precedentemente pervenuti al commissario e risultano soltanto 3 (tre). Non sono pervenute altre candidature.
Considerando la sovranità dell’assemblea e il minimo numero di candidati necessario (3), si considera superfluo il voto e lo scrutinio segreto. Il Presidente propone il voto “palese” per alzata di mano. Si passa così alla votazione con il risultato di 23 associati favorevoli, 4 astenuti, nessuno contrario.
La maggioranza approva.
Il Presidente dichiara ufficialmente i nomi dei candidati pervenuti:
1) LUCA BERALDI
2) MARCO BILUCAGLIA
3) FIORENZA MERATI
Alle ore 23.00 si procede alla votazione con il risultato di 21 favorevoli, 6 astenuti, nessun contrario.
L’assemblea elegge a maggioranza di voto palese i seguenti consiglieri regionali:
1) LUCA BERALDI
2) MARCO BILUCAGLIA
3) FIORENZA MERATI
I consiglieri neoeletti ringraziano, e comunicano che l’elezione delle cariche avverrà durante la prossima riunione del Consiglio Regionale, secondo l’art. 10 dello Statuto.
L’assemblea elettiva viene chiusa alle ore 23.15.
Gli associati rimasti procedono informalmente ad un “brain storming” in cui emergono idee e proposte su vari fronti. Viene proposta l’idea di organizzare un webinar a tema legale e/o assicurativo, chiarendo l‘RC professionale e le responsabilità civili/penali dei professionisti. Viene proposto, inoltre, un webinar, particolarmente indirizzato ai neoiscritti, a tema “APNEC 101”: storia, mission, etica della professione, la tipologia di utenza e i rapporti istituzionali.
Ipotizza, poi, la realizzazione di un grande evento, da proporre e far approvare alla Direzione Nazionale, da realizzarsi a Milano, in data da stabilirsi, sul tema “Il maltrattamento del cane a 360”.
Emergono idee sulle possibili declinazioni del maltrattamento. Si ipotizzano nomi di relatori e si pensa anche ad invitare ospiti istituzionali. In fine, emerge la necessità di reperire uno o più sponsor. Si propone l’idea inserire l’evento all’interno di una manifestazione preesistente (es. Pet Welfare 2), per ottenere una partecipazione allargata anche sui social con dirette streaming. Per queste ragioni, si evidenzia la necessità di istituire un comitato organizzativo a cura di APNEC Lombardia e in collaborazione con il Direttivo Nazionale.
L’assemblea viene sciolta alle ore 23.35.

Il Presidente dell’Assemblea

La Spina Aldo

Il segretario dell’Assemblea

Bilucaglia Marco

Visualizza originale in formato pdf